Yoga in ESTATE
Minuti
Minuti
ESTATE : Sole, calore, mare, verde e soprattutto luce: l’energia solare dell’estate in genere, è un potente attivatore biologico ed è importante approfittare di questa stagione per immagazzinare più energia possibile da utilizzare poi per smaltire gli eccessi accumulati durante il resto dell’anno.
L’energia si immagazzina anche attraverso il cibo, che in questa stagione
è particolarmente influenzato dalla forza della luce.
Una corretta esposizione al sole infatti assicura la fissazione del calcio nelle ossa aumentando i valori della vitamina D.
L’aumento della temperatura della stagione estiva, ha il compito di attivare la sudorazione che costituisce un prezioso meccanismo di regolazione della temperatura interna del corpo e di scambio di energia fra noi e l’ambiente circostante favorendo, per altro, l’eliminazione delle tossine del nostro organismo accumulate durante la stagione invernale.
I giorni più caldi dell’estate sono dominati dall’elemento fuoco (pitta): un’energia di calore che ha sede nel plesso solare (manipura chakra) che nella sua manifestazione brucia energia affaticando corpo e mente.
Questo squilibrio si manifesta sul piano emotivo con sintomi di agitazione, irascibilità, propensione all’aggressività e sul piano fisico con occhi arrossati, eruzioni cutanee, mucose infiammate e pelle irritata.
Per riequilibrare questi scompensi, occorre intervenire correggendo in primo
luogo la relazione tra uomo e ambiente, portando avanti una sorta di “riabilitazione naturale“.
Per compiere questo importante passo è fondamentale seguire un corretto
dinacharya (regime/abitudini giornaliero) e ritucharya (regime/adattamento stagionale).
ASANA
Le asana più adatte in questa stagione sono quelle che ‘rinfrescano‘, cioè quelle che, “tranquillizzano” il fisico e la sfera emozionale. Introduciamo quindi una respirazione rilassante e calma fra ogni asana (specialmente fra quelle che richiedono più impegno) eliminando con facilità lo stress accumulato.
Lo Yoga non deve mai essere trasformato in un lavoro che richiede un duro impegno fisico in grado di sviluppare calore nel corpo, né deve determinare una sudorazione eccessiva e questa regola ovviamente, deve essere ancora più rispettata in estate.
Per le persone dominate dall’elemento fuoco (Pitta) sono benefiche le posture che hanno come obiettivo il rilassamento dalla tensione che si accumula nell’addome (nella parte mediana), nell’intestino tenue e nel fegato (in pratica nell’area del mesogastrio, collegata a Pitta).
La pratica con posizioni (asana) di tipo aerobico può causare un eccesso di sudorazione che deve essere evitato, al pari di posture capovolte che aumentano il calore nel corpo. Proprio per quanto appena accennato, propongo di seguito un esempio di pratica.
Triangoli TRIKONASANA e varianti come ARDHA CHANDRASANA
molto lente.
Posizione in avanti Paschimottanasana
Posizione seduta a terra SUPTAVAJRASANA
Posizione del cobra BUJIANGASANA
Posizione dell’aratro HALASANA
Posizione del pesce MATYASANA
per 5-10 minuti nella posizione SAVASANA
Respirazione rinfrescante come l’esercizio
socchiudi la bocca e sporgi la lingua sulle labbra piegandola a forma di U: questo sarà canale da cui scorrerà l’aria durante l’inspirazione; inspira con la bocca, sentendo come l’aria fresca passi sulla lingua e la rinfreschi; chiudi la bocca e poggia la lingua sul palato; espira dalle narici molto lentamente;ripeti per 10-15 respiri.
E’ buona norma fare pratica meditativa sull’organo del cuore.
Ovviamente gli alimenti consigliati sono tutti quelli che rinfrescano il corpo (non freddi). Gli alimenti sconsigliati sono: piccanti , grassi, cibi freddi, alcool, carne rossa, bevande eccitanti come tè o caffè.
Vanno ridotti: riso, mais, miglio, formaggi in genere, yogurt, panna acida, miele, senape sesamo, lenticchie, anacardi, pinoli, spezie piccanti come chiodi di garofano, noce moscata, rosmarino e semi di senape.
E’ buona regola limitare il consumo della frutta acida in genere ed in particolare: pompelmo, cachi, limone, frutti di bosco, pesche ed albicocche e le verdure come aglio, peperoni cipolle pomodori e ravanelli.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OK AccettoApprofondisciPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy