YOGA IN AUTUNNO
Minuti
Minuti
Arrivando dall’estate l’ aria in questa stagione è più fresca, frizzante e leggera liberandoci finalmente dal caldo assillante dell’ estate.
Oltre ad un aspetto prettamente climatico, perché fare yoga in autunno è benefico e rilassante?
Inizialmente la durata del giorno e della notte è identica, 12 ore di luce e 12 ore di buio. Successivamente le giornate iniziano ad accorciarsi lasciando spazio a notti più lunghe.
L’autunno è un periodo di cambiamento e rinnovamento della Natura e di conseguenza, anche dell’uomo: l’equinozio d’autunno è un momento significativo per il raccolto di frutti che la terra ci ha donato d’estate ma corrisponde anche ad un importante quanto fondamentale momento di raccolta e scelta per gli essere umani.
La terra ci dona gli ultimi suoi frutti per poi ritirarsi in un meritato riposo invitandoci a fare lo stesso: raccogliere i nostri sforzi, fare un bilancio del nostro operato e iniziare a pensare ad un lento futuro per raccogliere frutti ancora migliori.
L’energia dinamica donata dall’ estate si trasforma in raccoglimento, riposo e coccole…il tutto propizie per l’inverno che verrà.
La spiritualità autunnale tocca il suo apice proprio quando riusciamo a meditare su noi stessi, riflettendo con estrema criticità a ciò che è passato e a prevenire ciò che verrà, accogliendo il cambiamento con gratitudine e piacere assoluto.
E’ necessario non farsi sopraffare dallo squilibrio tra Aria ed Etere, due elementi fondamentali per la Natura e il nostro essere, ma che, nel periodo autunnale, perdono la loro stabilità, dettata per lo più dall’alternanza di giornate calde e fredde senza continuità.
Questa instabilità climatica crea disequilibrio anche in noi esseri umani.
Il sistema nervoso è uno tra i principali aspetti che l’instabilità attacca: lo scompenso tra aria ed etere aumenta nervosismo ed ansia, proprio a causa dell’alternanza di giorni caldi/freddi e di colori estivi/autunnali.
L’organo invece che più risente di questa precaria situazione è l’intestino crasso, in quanto è lo spazio vuoto più grosso che abbiamo nel nostro corpo, perciò da più possibilità all’aria di penetrarlo.
Perciò la pratica dello yoga aiuta a ridurre l’aria in eccesso in questa parte del corpo e di conseguenza riesce a “lavorare” sull’umore e sulla predominanza della malinconia.
Prendiamoci cura del nostro corpo praticando l’auto massaggio corpo e capelli con l’olio di sesamo caldo.
Esercizi di concentrazione e meditazione come per esempio le posture in piedi l’albero VRKASANA e la montagna TADASANA, Posture da seduti come la posizione felice SUKHAASANA e SUPTA VAJRASANA Posture da proni come la posizione del cobra BHUJANGASANA, Posture da supini come SETUBANDA e la candela SARVAGASANSA.
La meditazione va praticata focalizzando immagini serene e ferme ( un lago calmo e piatto ad esempio) il più a lungo possibile e più di una volta al giorno calmando così il sistema nervoso in preparazione al tranquillo inverno.
Va da sè che i cibi consigliati in questa stagione sono bevande tiepide e/o a temperatura ambiente con l’aggiunta di zenzero, limone e miele.
I cibi, è buona norma, prepararli con spezie ed erbe dolci e riscaldanti quali: fieno greco, alloro, anice, assafetida, basilico, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, finocchio, timo e alimenti ricchi di vitamina C ( in preparazione all’inverno ).
Va limitato il consumo di erbe amare e spezie astrigenti come: prezzemolo, curcuma e zafferano.
La frutta può essere consumata in quantità, preferibile quella dolce come : uva, banana, susine, melone, fichi, avocado, arancia, cocco, il mango ed infine il lampone.
Le verdure son preferibili quelli cotte: barbabietole, carote, cipolle ed aglio.
I cibi sconsigliati sono: cereali secchi in genere e va ridotto il consumo di tutti i legumi secchi
Va ridotto il consumo della frutta come le mele e le pere ed i melograni; le verdure sconsigliate sono: lattuga, melanzane, spinaci, patate, germogli di soya, cavoli di Bruxelles, broccoli, cavolfiore e tutte le verdure crude in genere.
Le bibite sconsigliate sono a base di alcool ed eccitanti quali tè e caffè.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
OK AccettoApprofondisciPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy